Amicodentista .com

I tuoi denti al giusto prezzo

dentista implantologia

Contatti | Mappa sito

You need Flash player 8+ and JavaScript enabled to view this video.

Avete domande da fare, volete mandare delle radiografie o delle foto?
Fatelo sulla pagina della grande famiglia di Amicodentista su Facebook


Domande d'archivo 2008 -2013




Argomento: Impianti

Domanda:
Buongiorno Dottore, la contatto per avere un consiglio su un lavoro che devrei far completare. Ho messo degli impianti circa un anno fa. Ora dovrei mettere le corone, ma, per diversi motivi, non me la sento di tornare dal dentista che mi ha fatto gli impianti. Un nuovo dentista che ho contattato per farmi completare il lavoro mi ha detto che deve sapere la marca e la dimensione degli impianti che mi sono stati messi per poter procedere, ma io non ho queste informazioni. Come posso fare? Non c'è un modo per avere queste informazioni senza dover ricontatare il dentista che mi ha messo gli impianti.

Risposta:
Gentile paziente.
ahimè no.
Sapere che impianti siano è indispensabile soprattutto se si tratta di una azienda locale come frequentemente accade.
cordialmente Amicodentista

Argomento: overdenture

Domanda:
Salve, ho 53 anni e da 2 anni, causa parodontite, portatrice di protesi mobile arcata superiore e scheletrato arcata inferiore a cui non riesco ad abituarmi con tutte le problematiche che ne derivano, impossibilità a masticare correttamente perchè¨ la protesi si muove e con le paste ho problemi di irritazione gengivale, impossibilità o quasi a parlare perchè¨ ho paura che la protesi possa cadere, tutto questo mi rende ansiosa e mi fa star male.
Volevo sapere se è possibile fare una toronto bridge utilizzando anche la mia protesi superiore e quanto verrebbe a costare tenuto conto anche del poco osso che è rimasto e della ritrazione delle gengive a causa della malattia parodontale.

Risposta:
Gentile paziente.
forse sarà possibile fare una protesi mobile su impianti ( overdenture ) sfruttando la sua protesi esistente non certamente una toronto che è tutt'ultra cosa.
Naturalmente non so dirle, senza averla visitata se sarà possibile e tantomeno quanto potrebbe costare. Una domanda.... fuma? Se si le suggerirei di smettere e poi di venirmi a trovare.
cordialmente Amicodentista

Argomento: lunghi interventi chirurgici

Domanda:
Ho trovato il suo nominativo e la sua specializzazione in implantologia dall'informazione pubblicitaria del settimanale OGGI e credo che lei possa agevolmente risolvere il problema di mia moglie.
Le accenno di che si tratta. Mia moglie è totalmente edentula da poco più di un anno.
Non tollera la protesi mobile, ne sono state fatte tre una di seguito all'altra con il medesimo risultato. La diagnosi è stata: intolleranza al manufatto e allergia alle resine.
La soluzione potrebbe essere una protesi totale su impianti. Una protesi semplice e di minimo ingombro, una protesi costituita ad esempio da due ponti armati di 12 denti di ceramica da fissare ciascuno su sei impianti per ciscuna arcata.
La prego di segnalarmi il costo di una simile protesi, se sarà per noi gestibile verremmo a Saronno per gli esami che riterrà necessari e possibilmente iniziare le cure. La prego tener presente che mia moglie ha 78 anni è sofferente di sindrome pseudoparkinsoniana e non è in grado di sopportare lunghi interventi chirurgiciluti.

Risposta:
Gentile paziente.
realizzare le sue arcate in metallo/ceramica su impianti non è esattamente “ semplice” ed è anzi lo stato di maggior complessità nell’ambito.
In genere le sedute necessarie sono, oltre la prima visita, quella chirurgica, della durata di circa tre ore e quella protesica provvisoria da effettuarsi ad una settimana dall’intervento.
Dopo un adeguato periodo di riposo vi sono poi tre sedute protesiche di 45 minuti l’una da effettuarsi a circa 20 giorni l’una dall’altra.
Veramente è un peccato che sua Moglie sia allergica alle resine ( sarà poi vero? ) perchè con due sole sedute ed un costo contenuto potremmo risolvere i suoi problemi in una settimana.
cordialmente Amicodentista

Argomento: anticoagulante

Domanda:
Carissimo dottore 2 anni fa sono stato sottoposto ad un intervento di sostituzione della valvola aortica con una meccanica.
A parte che tutto funziona benissimo, io da allora devo prendere tutti i giorni un anticoagulante.
Contestualmente a questo adesso, a 46 anni devo per forza di cose fare un "restyling" della mia dentatura, in verità ben poco curata negli anni passati quando, dopo un "insano" terrore verso i dentisti, e dopo aver sofferto moltissimo problemi ripetuti, il mio vecchio dentista 25 anni fa mi asportò quel che era rimasto di quasi tutti i molari dell'arcata inferiore.
Il solo fatto di non sentire dolore mi ha fatto vivere meglio fino ad ora, quando le poche otturazioni stanno saltando, e io, da uomo maturo mi sto pentendo della scarsa attenzione che ho dato ai miei denti.
Sicuramente c'è da fare qualcosa. Quindi verrò al centro più vicino per capire cosa fare.
Ma la mia domanda è: come si risolve il problema con l'anticoagulante?

Risposta:
Gentile paziente.
in genere chiediamo la sostituzione del cumadin con antiaggregante tipo plavix per 3/5 giorni.
Tuttavia dovrebbe sentire per competenza il cardiologo che l'ha in cura.
cordialmente Amicodentista

Argomento: impiantologia

Domanda:
Vorrei sottopormi ad un impianto dei due molari dell' arcata inferiore (denti del giudizio da poco estratti)
Il mio dentista oltre che essere carissimo 1200-1300 euro per singolo dente è per il trapianto tradizionale in quanto lui sostiene che con il sistema transmucoso è si più veloce ma è molto più rischioso in quanto si fa alla cieca.
Vorrei un cosiglio ed eventualmente venire presso un vostro studio a me più vicino per una visita.

Risposta:
Gentile paziente.
Non credo si tratti dei denti del giudizio, sara' il primo o secondo molare.
Per ciò che riguarda la tecnica transmucosa concordo appieno col suo dentista.
cordialmente Amicodentista

Argomento: situazione precaria

Domanda:
con la presente desidero ricevere informazioni riguardo l'impiantologia a carico immediato. Ho 27 anni e recentemente effettuato una visita poichè la mia situazione dentaria è precaria. Tutta la bocca necessita di intervento, ora come ora mi è quasi infattibile masticare. Dunque ho necessità di intervenire in breve tempo e risolvere definitivamente, per quanto possibile, la situazione.
All'attivo ho fatto esami del sangue, Dentalscan e panoramica.
Nella visita di cui parlavo poche righe fa mi è stato detto che alla mia età non è conveniente fare un'impiantologia totale. Vorrei un vostro parere.
Il mio problema è l'insostenibilitàdi questa situazione e la necessità di risolvere in breve poichè ho un lavoro che mi porta ad essere sempre a contato con il pubblico e l'esigenza di avere una dentatura perfetta.
Sono intenzionata a fare una visita presso dentista amico, vorrei però una delucidazione in merito ai miei quesiti.

Risposta:
Gentile paziente.
se sia possibile caricare immediatamente gli impianti o meno dipende da una serie di fattori fra i quali quantità e tipologia dell’osso residuo, tipologia degli impianti, caratteristiche geometriche della protesi. So di non averle dato elementi di chiarezza ma difficile farlo senza averla almeno visitata.
Quali sono però le cause del suo stato dentale? Se è una forte fumatrice prima di fare l’implantologia deve smettere di fumare.
Se vi sono altre cause queste debbono essere rimosse perchè come hanno distrutto i suoi denti possono fare danni anche sugli impianti.
L’età minima per l’implantologia è 18 anni, la massima non esiste.
cordialmente Amicodentista

Argomento: Prezzi bassi? Perplessità

Domanda:
I prezzi saranno anche un pò più bassi ma se poi ti piazzano una pulizia dentale ad 80 euro che non avevi messo in preventivo...la differenza col tuo dentista abituale si riduce praticamente a zero per un primo intervento. In sintesi molto deluso per quello che è sembrato a tutti gli effetti uno "specchio per le allodole"

Risposta:
Gentile paziente.
Vero che sull'igiene orale il risparmio e' basso; non vi e' purtroppo spazio per ridurne il costo ulteriormente. Cosa ne dice invece di un dente su impianto a 1210 euro? Non e' forse la meta' dei prezzi abitualmente praticati? Per di più con garanzia scritta decennale. Ben diversi sono gli specchietti per allodole, non crede?
cordialmente Amicodentista

Argomento: impianto non integrato

Domanda:
Caro dottore,ho fatto un impianto circa 4 mesi fa,oggi il dentista l ha scoperto ed ha visto che non si è integrato, quali rischi ci sono adesso dopo che non si è calcificato bene.

Risposta:
Gentile paziente.
di massima non accade nulla di grave; l’impianto viene rimosso in modo opportuno e dopo un certo lasso di tempo re-inserito. La domanda alla quale si deve rispondere è però perché non si è integrato? Le cause possono essere molte e vanno certamente individuate prima di inserire il nuovo impianto
cordialmente Amicodentista

Argomento: Pulizia dei denti

Domanda:
Vorrei sapere gentilmente come effettuate la pulizia dei denti:
- se con laser o altri metodi
- se con l'ausilio obbligatorio di test più o meno invasivi (ad esempio di quantita di perdita del sangue dalle gengive)
- se accompagnata da anestesia. Grazie.

Risposta:
Gentile paziente.
l'ablazione del tartaro viene fatta con ultrasuoni e la anestesia su richiesta. Non si richiedono test particolari salvo non lo ritenga necessario il medico in prima visita.
cordialmente Amicodentista

Argomento: ponti dentali e implantologia

Domanda:
Dottore Buongiorno. So che porre delle domande senza avermi visitato le impedisce di dare una risposta esauriente. Mi accontento di una risposta generica. Mi mancano due denti nell' arcata inferiore laterale destra e due denti nell' arcata inferiore laterale sinistra. Inoltre ho i due denti centrali dell' arcata inferiore ancora da latte. Inoltre il mio dentista mi ha detto che ho il morso profondo. Vorrebbe fare un pote di 5 elementi a destra e uno di 5 elementi a sinistra e ricostruire i due microdenti centrali. Ponte di 5 elementi per avere un ponte più¹ solido. Questo comporterebbe dover limare 6 denti naturali e mi dispiacerebbe. Lei crede che questa sia la soluzione più giusta o secondolei si potrebbe intervenire con solo 4 impianti senza toccare gli altri denti? La spesa per il ponte e la ricostruzione sarebbe 5000 euro; per l' impianto sarebbe tanto di più?

Risposta:
Gentile paziente.
tutto ciò che posso dirle che in genere l'implantologia ha gli stessi costi della protesi convenzionale proprio perchè interessa meno denti. Però, davvero, senza visitarla proprio non ci riesco a dirle di più.
cordialmente Amicodentista

Argomento: Protesi totale mobile

Domanda:
Caro amico dentista, ho 50 anni e da anni combatto con tenacia e costanza, insieme al mio caro dentista, un problema di retrazione ossea che ha causato negli anni la perdita di numerosi elementi dentali e infiniti ascessi. Inferiormente e superiormente ho fatto un ponte fisso. Superiormente purtroppo, i 6 monconi originali sono diventati 4 a causa di estrazioni necessarie e i 4 rimanenti, piuttosto distrutti, hanno una mobilità estrema e crescente. Il mio dentista, con molta delicatezza, mi suggerisce di pensare ad una protesi mobile totale (vista la pochezza del mio osso e soprattutto la mia resistenza a voler fare impianti che non sopporterei psicologicamente se dovessero fare la stessa triste fine delle mie radici..). Lui mi consiglia di darmi un tempo per iniziare il lavoro, per farlo al meglio, con la massima precisione, evitando così di farlo "sull'emergenza", nel momento cioè in cui perderò l'ennesimo elemento e non potrò quindi ricementare il ponte. Se questo accadesse in agosto o a Natale sarebbe certamente una situazione assai critica. Condivido tutto, so che è la verità , ma faccio estrema fatica a programmare di togliere i pochi denti rimasti pensando che magari, per qualche miracolo, potrebbero "tirare avanti ancora un po'". Mi piacerebbe avere una sua opinione. Il dentista mi ha anche parlato del palato della protesi in Nylon che sembra essere migliorativo. In quanto ai denti: secondo lei è meglio scegliere la resina o la porcellana? E' duro per una donna pensare di portare la "dentiera" a 50 anni... Per portare avanti i miei denti ho combattuto con tutta la mia tenacia, ne ho avuto una cura, una dedizione totale, ho imparato la pazienza, la sopportazione al dolore ed a mangiare solo quello che posso. Ma credo che la protesi mobile sarà veramente difficile da usare... Ogni suo consiglio sarà prezioso. La saluto caramente.

Risposta:
Gentile paziente.
la ringrazio per la bellissima lettera; è bello leggere chi scrive in modo gentile anche di cose spiacevoli. IL mio punto di vista temo però che non le piacerà data la mia contrarietà all'accanimento terapeutico e la mia convinta dedizione alla causa dell'implantologia. La protesi mobile a 50 anni rappresenta un abominio che trova la sua giustificazione solo laddove disastrose situazioni economiche impediscano di optare per una riabilitazione implanto-protesica. Mi chiedo se sia una fumatrice; se si dovrebbe smettere immediatamente perchè questa è la principale causa di retrazione delle ossa mascellari. Di più non saprei dirle
cordialmente Amicodentista

Argomento: impianto o ponte?

Domanda:
Salve ho 47 anni e un molare già devitalizzato che si è rotto e che presenta una fistola. Secondo il dentista che ho consultato e che ha fatto una radiografia deve essere estratto e propone quindi un ponte sui due denti che stanno a lato già curati ma non devitalizzati. In una analoga situazione a mio marito in Germania hanno invece installato un impianto al titanio nell'osso. Quando è quindi preferibile un impianto e quando un ponte? Il dentista di cui sopra non fa impianti e non mi ha convinto del tutto.Grazie

Risposta:
Gentile paziente.
è sempre preferibile un impianto salvo che le corone dei denti vicini siano così distrutte da richiedere una capsula; ma solo in questo caso
cordialmente Amicodentista

Argomento: Trentino

Domanda:
Salve,.vorrei sapere se trattate pezienti anche da fuori regione.Per un preventivo devo venire da voi ho vi basta le mie idee e panoramica? Aspetto fiducioso dal momento che sono arrivato ( con i denti) al capolinea.

Risposta:
Gentile paziente.
curiamo Pazienti da dovunque vengano naturalmente; la visita è però indispensabile.
cordialmente Amicodentista

Argomento: implantologia

Domanda:
il mio dentista mi ha detto che nella mia situazione è possibile fare l'implantologgia sull'arcata superiore dove non ho più denti.La domanda è quate sedute occorrono per fare l'implantologgia,quali sono i tempi per completare il lavoro,se possibile sapere anche se in maniera approssimativa il costo.Distintamente ringrazio e saluto.

Risposta:
Gentile paziente.
di massima gli appuntamenti necessari vanno da 6 ad 8 ed i tempi da 3 a 6 mesi; il costo dai 10000 ai 12000 euro per una arcata in ceramica su lega biomedicale provvisori compresi.
cordialmente Amicodentista

Argomento: si stanno consumando i denti

Domanda:
ho 49 anni e mi si stanno consumando i denti davanti sia l'arcata superiore che inferiore sono andato dal dentista e mi stato applicato dello stucco internamente ai denti ma penso che questo non sia la procedura corretta mi da un consiglio lei.

Risposta:
Gentile paziente.
non posso darle una risposta sensata senza visitarla; probabilmente vi è un errore nella masticazione ma diagnosticare le abrasioni non è affatto facile
cordialmente Amicodentista

Argomento: Iutaendoosseo

Domanda:
Ho preblema di osso nell'arcata superiore destra dovrei fare un rialzo osseo ma mi rifiuto,vorrei sapere della tecnica in argomento

Risposta:
Gentile paziente.
mi permetto di sconsigliarla nel modo più assoluto dal sottoporsi a tale tecnica ( implanotolgia juxtaossea ) che la esporrebbe, oltre ad un sicuro insuccesso, a seri pericoli per la salute.
Mi permetto, ancora, di trovare ingiustificata la sua avversione per il rialzo di seno mascellare specie se effettuato con tecniche microinvasive.
cordialmente Amicodentista

Argomento: Impianto

Domanda:
nel mese di Settembre 2008 mi è stato estratto un molare. Da allora il mio attuale dentista ha cercato per ben 2 volte di inserire un impianto a sostituzione dello stesso. Inizialmente tutto sembra andare per il meglio ma, dopo soli 2/3 mesi (dalla "posa" della corona), l'impianto inizia a far male e il dentista è costretto a rimuoverlo. Ora sono ancora nella stessa situazione....sarebbe la 3a volta.
E' normale secondo Lei una cosa del genere (considerando che ho già dovuto pagare 2 volte l'impianto oltre al dolore che ho dovuto sopportare)?

Risposta:
Gentile paziente.
Non è normale che abbia perso 2 volte l'impianto così come è assolutamente scorretto che il professionista ne abbia richiesto il pagamento nonostante il fallimento. Purtroppo non posso sapere senza visitarla quale sia il problema e quindi di più non posso dirle.
cordialmente Amicodentista

Argomento: gengive

Domanda:
se ho problemi alle gengive in quanto ho problemi di piorrea o qualcosa di simile, e' possibile risolvere il problema senza dover ricorrere all'estrazione e impiantologia?

Risposta:
Gentile paziente.
dipende da quanto è avanzata la malattia.
Talvolta è possibile e talvolta no.
cordialmente Amicodentista

Argomento: consulto

Domanda:
mi saprebbe spiegare come mai dopo essermi fatto un impianto di implantologia ho dovuto togliere tutto per rigetto dell'osso verso i perni puo accadere cio'? e quello che ha detto il mio dentista.

Risposta:
Gentile paziente.
raramente ma può accadere; non c'è problema, compresa la causa si rimette l'impianto.
cordialmente Amicodentista

Argomento: implantologia

Domanda:
Circa tre anni fa ho fatto tre impianti al titanio per sostenere gli incisivi e il canino superiore sinistro con relativi denti provvisori.
A seguito di un grave litigio con il dentista per motivi assolutamente estranei al lavoro fatto (è un abile ed affermato professionista), ho mantenuto i provvisori fino ad ora rifissandoli quasi quotidianamente con dell'adesivo per protesi.
Immagino di aver fatto un'idiozia, comunque adesso mi trovo nella situazione di dover evitare la masticazione con i denti in questione che non sono più in condizioni accettabili, inoltre, periodicamente le gengive mi dolgono e mi rendo conto di dover risolvere la cosa con una certa urgenza.
Lei crede che sia possibile intervenire dopo così tanto tempo e se sia molto oneroso un semplice inserimento della parte esterna dei denti? Che conseguenze può aver portato questa mia grave negligenza?

Risposta:
Gentile paziente.
leggere questa sua mi fa pensare quale scadente consulenza diano spesso i farmacisti.
Ad ogni buon conto il danno da Lei creato potrebbe essere abbastanza limitato alla gengiva marginale; la sostituzione dei provvisori con altri più adeguati e la accuratissima detersione dei collari implantari dovrebbe in qualche settimana riportare la situazione sotto controllo.
Di più non saprei dirle se non che sarebbe buona idea sottoporsi a visita in tempi brevi.
Il costo nei nostri centri per la sostituzione delle corone con definitive in metallo ceramica non dovrebbe superare i 1500 euro
cordialmente Amicodentista

Argomento: tariffe

Domanda:
può dare un'occhiata al preventivo allegato e farmi una contro-proposta specificando in quanti giorni si possono fare i lavori... alleghi anche un preventivo in caso di implantologia..

Risposta:
Gentile paziente.
se desidera fare un confronto fra il preventivo a Lei praticato e le nostre tariffe può benissimo farlo da solo e qualora non le fossero chiari dei termini tecnici sarò ben lieto di darle le delucidazioni di cui avesse bisogno.
Non troverà però fra le nostre tariffe la voce splintaggio, non trovando la stessa nella mia convinzione teraputica alcun posto; la considero infatti una pratica inutile se non addirittura dannosa.
Farle un piano di cura che preveda l'implantologia senza averla nemmeno visitata richiederebbe la sfera magica che ahimè non ho.
cordialmente Amicodentista

Argomento: domanda

Domanda:
Salve da due anni ho impianti ai due canini, poiche' dopo la caduta di quelli da latte non avevo quelli definitivi in sostituzione, dopo aver eseguito gli interventi di impiantologia, apparentemente tutto sembrava andato per il meglio, ora mi sono accorto che sopra il canino Sx la gengiva e l'osso tendono a ritirarsi causandomi un difetto estetico, lasciando intravedere appena il moncone, quali sono i rimedi per questo tipo di difetto?

Risposta:
Gentile paziente.
il suo caso potrebbe essere correlabile ad un erroneo inserimento dell'impianto od ad una carenza di gengiva aderente.
In entrambi i casi un innesto di connettivo risolverà il problema; si tratta di un intervento semplice ed economico che in mani esperte non le creerà alcun disagio risolvendo nel contempo il problema
cordialmente Amicodentista

Argomento: Impiantologia molare

Domanda:
Salve Dott, vorrei chiederle quantyo verrebbe a costare un impianto fisso per un molare, premesso che ho in mio possesso panoramica, nonche' tac dove si evidenzia la struttura dell'osso sufficiente per tale impianto.In attesa di un suo riscontro la ringrazio.

Risposta:
Gentile paziente.
le nostre tariffe sono trasparenti come facilmente evidenziabile scaricandole dal sito. Un dente su impianto in assenza di tecniche speciali cioè con osso adeguato costa 1210 euro tutto compreso.
cordialmente Amicodentista

Argomento: denti

Domanda:
Ho subito un cancro alla lingua poi mi sono stati tolti tutti i denti sul lato sinistro, compreso davanti.
Quanto mi costa rimetterli?

Risposta:
Gentile paziente.
nel felicitarmi per la guarigione da una malattia come quella di cui è stato affetto debbo però deluderla; in assenza di una visita non mi è possibile farle un piano di cura e quindi un preventivo. Sarà infatti necessario fare una visita accurata e le radiografie del caso.
cordialmente Amicodentista

Argomento: impianti dentali

Domanda:
Ho l'arcata superiore completamente edentula.Una protesi che mi fa impazzire.
Vorrei tanto poter avere una protesi fissa ma senza palato.Avendo poco osso è possibile mettere degli impianti transmucosi per agganciare la protesi? Ho 44 anni e sono 3 anni che combatto. La prego mi dia un consiglio su cosa fare. La ringrazio anticipatamente e resto in attesa di una risposta.

Risposta:
Gentile paziente.
la risposta è molto probabilmente si; sarà cioè possibile inserire quatttro impianti onde agganciare la sua protesi mobile trasformandola così in rimuovibile senza palato che è quasi come avere una protesi fissa.
Non comprendo però perchè mi chieda di applicare gli impianti transmucosi essendo questa una tecnica con notevoli limitazioni e con pochissimi vantaggi e comunque assolutamente sconsigliabile nei casi di osso ridotto.
cordialmente Amicodentista

Argomento: implantologia possibile?

Domanda:
Gent.mo professore, ho 40 anni e da più di 10 sono completamente senza denti nell'arcata superiore e me ne sono rimasti solo sei in quella inferiore da canino a canino.
Tempo fa mi sono fatto fare delle protesi mobili sia sopra che sotto ma purtroppo non sono mai riuscito a tenerle in bocca .So che difficilmente riceverò una risposta che non sia generica comunque la domanda glie la faccio lo stesso.
avrò osso necessario per l implantologia? posso al limite se dovesse mancarmi osso fare l'over denture (spero si scriva così) e più o meno per la situazione che le ho descritto a grandi linee quanto verrei aspendere? la ringrazio anticipatamente

Risposta:
Gentile paziente.
naturalmente non posso sapere quanto osso sia rimasto e quindi a tal proposito non posso dirle niente. La buona notizia è che però sul mascellare superiore si può sempre rigenerare osso adeguato a sostenere sia la soluzione fissa che eventualmente la overdenture.
Nella mandibola, per il fisso, la situazione potrebbe essere diversa perchè non esiste a tutt'oggi un metodo affidabile per rigenerare l'osso nei settori posteriori mentre, eventualmente, per la overdenture certamente non vi è problema.
Come avrà già letto sul blog non è mio costume dare le cifre e questo non perchè voglia nascondermi dietro queste ( il nostro tariffario è pubblicato con semplicità e chiarezza ) ma perchè ogni preventivo è la parte economica di un piano di cura; il piano di cura discende da una diagnosi la quale non può assolutamente prescindere da una accurata visita diretta accompagnata dagli esami strumentali del caso.
cordialmente Amicodentista

Argomento: lastra denti approfondimento

Domanda:
Egr. Dottore, la ringrazio per la risposta altamente professionale che mi ha fornito sulla panoramica inviatale e mi scuso anzitutto per la mia assoluta ignoranza!
Mi ha detto che con una TAC(credo sia una risonanza?)si può meglio verificare e valutare la situazione dell'osso formatosi nel rialzo del seno mascellare.
Volevo sapere se tale esame è "pericoloso" nel senso che può danneggiare i tessuti ossei neoformati.

Risposta:
Gentile paziente.
la TAC, o meglio il DENTALSCAN non può danneggiare in alcun modo i tessuti ossei neoformati.
Come tutti gli esami radiografici tuttavia implica l'esposizione ad una certa dose di radiazioni. Va da se che meno raggi si prendono e meglio è.
Ciò che le ho scritto e che ribadisco è che solo la TAC può darle l'assoluta cognizione di quanto osso c'è e di che tipologia di osso si tratti che è se ben ricordo il suo quesito.
tale quindi sarebbe finalizzato a tranquillizzarla al massimo grado ma d'altro canto non è da ritenersi indispensabile ed anzi direi superfluo visto che l'evidenza clinica depone per un ottimo risultato dell'intervento a cui è stata sottoposta.
cordialmente Amicodentista

Argomento: lastra denti

Domanda:
Ho 40 anni e frequento il forum di Dentisti Italia.
Le allego una panoramica appena fatta.
A sinistra due impianti, con grande rialzo del seno mascellare -base quasi 4 mm osso - a un anno e mezzo dall'intervento, e a desta impianto inserito da sei mesi.
A sinistra (due impianti) mi pare di notare una "linea bianca" a trequarti dagli impianti e superiormente un osso di diversa consistenza rispetto a quello della base che -anche se poco visibile nella scansione-esiste nitidamente.
Il mio implantologo avrebbe detto che gli impianti di sinistra vanno bene ed ha effettuato anche una lastra mirata sui due impianti, ma non sono tranquilla...il mio medico conosce il mio stato particolarmente ansioso.
Alla luce della panoramica, puo'darmi il suo autorevole parere sui due impianti di sinistra?

Risposta:
Gentile paziente.
Da quello che vedo direi che va benone; la linea bianca che vede è la proiezione dello zigomo che è situato in posizione decisamente anteriore rispetto alla sede di inserimento degli impianti.
Se vuole il massimo della tranquillità gliela può dare una tac.
cordialmente Amicodentista

Argomento: impianto per canino

Domanda:
Ho 36 anni e ho ancora un canino da latte, il canino e' incluso nel palato. Ho provato diversi dentisti ma ognuno mi ha dato un opinione diversa , chi mi ha detto che dovrei portare un apparecchio con la catenella agganciata per tirare giu' il dente (scherzetto che durerebbe un paio d'anni e forse piu')senza garanzia di successo, oppure togliere i due canini e fare un impianto con un dente nuovo (mi piacerebbe evitare di tagliare il palato) ho chiesto se potevano farmi un impianto senza togliere quello incluso ma mi hanno detto che c'è poco spazio per il perno in quanto il canino e' vicino all'osso.
Mi piacerebbe sapere se fate questo tipo di intervento il costo eventuale per ogni tipo di ipotesi e se controllandomi potreste evitarmi un taglio nel palato.

Risposta:
Gentile paziente.
a 36 anni l'idea di estrudere ortodonticamente il canino mi sembra poco praticabile; del resto l'inserimento di un impianto richiede necessariamente che il canino venga estratto e questo senza scollare il palato non si può fare. Per i costi deve considerare un dente su impianto a 1210 euro e l'estrazione del canino che non dovrebbe superare le 150. Imprevedibile così su due piedi la gestione transitoria sia come modi che come costi. Necessaria la visita
cordialmente Amicodentista

Argomento: protesi

Domanda:
in attesa di due impianti, come faccio a sostituire due denti mancanti (visibili premolari, ci sono protesi che non siano molto invasive in bocca???

Risposta:
Gentile paziente.
temo che l'unico modo non invasivo di inserire denti mancanti in quella posizione sia di fare una piccola protesi mobile con ganci in plastica.
cordialmente Amicodentista

Argomento: piorrea

Domanda:
Ho girato dappertutto, ora sono delusa e stanca, oltre ad avere una bocca orribile. Vorrei sapere se è possibile fare qualsiasi altra cosa che non sia un impianto mobile, la sola idea di avere "la dentiera" mi uccide. Ho 53 anni, e non mi sento di togliermi tutti i denti che mi sono rimasti, anche se legati e traballanti. Ci può essere un'alternativa?

Risposta:
Gentile paziente.
due sono le patologie che affliggono i denti; la carie nell'età evolutiva e la malattia parodontale in quella adulta.
La causa fondamentale della malattia parodontale è l'accumulo di tartaro; fino ad un certo stadio della malattia, ( ovviamente non avendola visitata non posso sapere se ha superato questo stadio ) la rimozione professionale del tartaro, una attenta igiene orale domicilaire, nonchè un addio alle sigarette, possono arrestare l'evoluzione della malattia ma ahimè non guarirla nè ottenere una ricrescita dell'osso e delle gengive andati perduti.
Non appena il Paziente recuperato interrompe l'igiene orale domicilare maniacale le condizioni tornano quelle della malattia preesistente. Superato lo stadio della conservazione diventa necessario procedere ad una bonifica, all'estrazione cioè di tutti i denti compromessi , sostituendoli, preferibilmente, con degli impianti, od in caso di impedimento ( sostanzialmente economico) con delle protesi mobili. Naturalmente per uscire dal generico dovrei visitarla.
cordialmente Amicodentista

Argomento: implantologia

Domanda:
salve volevo informazioni ho 60 anni ed ho protesi mobili sia superiore che inferiore che purtroppo anche con adesivo ballano specialmente inferiore,circa tre anni fa mi sono fidato di un dentista che dopo avermi fatto inserire due viti sull'arcata inferiore operazione non eseguita da lui,sono stati espulsi il primo dopo un paio di mesi il secondo dopo circa 2 anni premettendo che nn avevano carichi, sull'arcata superiore mi ha fatto tre ponti che sono caduti dopo 2 anni,ora vorrei sapere se si puo' ricostruire osso in quanto un altro dentista mi dice che ho poco osso,ed eventualmente cosa mi verrebbe ha costare il tutto, e' se si possono usare le mie protesi.
Ho saputo che il sedicente dentista era un tecnico ortodontista che effettuava estrazioni, otturazioni ecc. ecc.

Risposta:
Gentile paziente.
è assolutamente evidente che i suoi guai derivano proprio dalle caratteristiche dell'operatore.
Un odontotecnico che si metta a fare impianti è da considerarsi un vero criminale ed oltre che essere imputabile di esercizio abusivo della professione, dovrebbe essere condannato per lesioni volontarie con diverse aggravanti.
Detto questo, comprenderà come in un caso come il suo la visita diventa ancor più necessaria al fine di stabilire un piano di cura efficace.
Ciò che posso dirle che le protesi se ben fatte sono in genere efficacemente trasformabili in removibili su impianti e che per quanto atrofico sia il suo osso certamente si potranno inserire nelle zone anteriori degli impianti;
cordialmente Amicodentista

Argomento: implantologia in paziente con rarefazzione ossea mascello-madibolare

Domanda:
Egregio collega, mia moglie (60enne), sofferente da sempre di gengivite espulsiva, è ormai parzialmete edentula. A causa della malattia di base e di cure odontoiatriche più o meno correte.
è in atto portatrice di protesi mobili parziali che mal soporta. l'arcata superiore ha solamente alcuni incisivi così come quella inferiore.
diffida dell'implantologia, ma desidererei proporla alla tua attenzione.

Risposta:
Gentile Collega.
La periodontite espulsiva, meglio conosciuta come piorrea, non costituisce controindicazione all'implantologia. In presenza di rarefazioni anche gravi dell'osso mascellare è pressochè sempre possibile effettuare una efficace riabilitazione implantoprotesica; fanno eccezione le rare forme di forte riassorbimento osseo dei settori laterali della mandibola in cui la superficializzazione del nervo mandibolare consente solo soluzioni tipo masticazione raccorciata ( anche se per gli autori svedesi l'alimentazione attuale può perfettamente convivere con una masticazione raccorciata al secondo premolare).
Una delle cause però della periodontite è la scarsa igiene orale che se mantenuta come abitudine viziata può alla lunga determinare anche una peri-implantite. La scadente igiene orale è quindi, con il fumo, una delle poche cause di insuccesso a lungo termine della terapia implantoprotesica.
Fatte queste considerazioni il mio invito è certamente quello di pervenire a visita quanto prima considerando che le protesi parziali per loro natura provocano una costante perdita di osso.
cordialmente Amicodentista

Google+
Amicodentista S.R.L. P.IVA 03022690121 Via Lura 37 - CARONNO PERTUSELLA (VA) - 21042
Reg.Imprese di VARESE Cap.Soc. € 10.000 i.v.
Copyright © 2008 - 2012 Amicodentista.com
privacy

Powered by Eurositi