I tuoi denti al giusto prezzo
Implantologia
Un protocollo rigido e rigoroso di sterilizzazione è una tappa importante di un'odontoiatria di qualità.
La prima fase di tali manovre prevede l'inattivazione di batteri e virus, mediante immersione in una soluzione fortemente ossidante. Ciò a tutela del personale che dovrà poi entrare in contatto con gli strumenti per i passaggi successivi.
La fase successiva è il lavaggio nel termodisinfettore, una specie di lavastoviglie molto energica, che provvede anche all'asciugatura. Queste operazioni permettono di ottenere dei ferri puliti, pronti per la fase più importante dell’intero ciclo, la sterilizzazione mediante autoclave a vapore.
I vari strumenti vengono imbustati singolarmente in appositi involucri termosaldati e permeabili al vapore, per essere sistemati in autoclave, macchinario che attraverso alte temperature e pressioni prestabilite permette di eliminare completamente i microrganismi presenti.
Test di controllo adottati Test di Bowie Dick Prevede l’utilizzo di un foglio indicatore il cui cambiamento di colore uniforme (dal blu al nero) evidenzia il corretto funzionamento dell’autoclave. Helix test Permette, anch’esso attraverso un indicatore colorato, di valutare la capacità di eliminazione delle sacche d’aria che, se presenti, non permettono una completa sterilità dei vari strumenti. Fiale batteriologiche Con scadenza periodica vengono inserite in un incubatore per 24 ore e successivamente controllate.
Powered by Eurositi