Fungo abituale ospite del cavo orale, capace di assumere, talvolta, un ruolo patogeno.
In odontoiatria il termine carie indica il processo di cavitazione di un dente determinato da una vera e propria infezione.
Materiale per le otturazioni bianche, attualmente utilizzato in tutte i tipi di otturazione.
AMICODENTISTA.COM realizza solo otturazioni bianche.
E' la parte visibile, in bocca, del dente.
Tessuto mineralizzato che ricopre la parte esterna della radice (dentina radicolare) dal colletto del dente all'apice. Fa parte del parodonto.
Sacco membranoso contenente un liquido, una sostanza molle, un gas. Esistono cisti di diversa natura [vedi voci seguenti].
Che interessa un dente o i tessuti di sostegno.
Che compare a livello di una radice, proveniente da un granuloma dentario.
Antisettico utilizzato nell'igiene orale per le sue proprietà battericide.
Materiale resinoso adatto alla ricostruzione estetica e funzionale dei denti.
Situato nel punto mesiale e distale di due denti contigui, impedisce che il cibo danneggi la papilla interdentale. Va tenuto pulito con l'uso quotidiano del filo interdentale.
Powered by Eurositi