Secondo il DIZIONARIO ZINGARELLI è ognuno degli organi duri e biancastri, sporgenti nel cavo orale, che, nell'uomo ed in alcuni vertebrati detti gnatostomi, sono destinati alla masticazione.
I denti del giudizio sono quattro, uno per ogni emiarcata.
Il loro nome deriva dal fatto che erompono dai 18 anni in poi; sono spesso fonte di guai.
denti che con il tempo cadono e sono sostituiti dai definitivi.
Sono i denti centrali.
Sono i denti definitivi.
Lesione provocata da apparecchi protesici mobili sulla mucosa orale.
L'insieme dei denti allineati sulle arcate. Dentizione di latte o decidua e dentizione permanente. Usato anche per definire l'eruzione dei denti.
Protesi in resina rimovibile che si applica in casi di mancanza di denti totale, ed impossibilità ad inserire impianti.
Sostanza che si utilizza come coadiuvante nell'igiene orale domiciliare, quasi sempre contiene Fluoro.Non deglutire.
La parte sensibile del dente.
Pulire i denti dal tartaro, a mano o con lo strumento ad ultrasuoni.
Fare rumore con i denti durante la notte. Provoca una elevata abrasione dei denti.
Spazio interdentario, situato fra incisivo laterale e canino superiore. Usato anche per indicare lo spazio fra i due incisivi centrali.
Sottile foglio di lattice in gomma naturale usato per isolare i denti e non contaminare con l'umidità il campo operativo. L'uso della diga consente di ottenere i migliori risultati possibili in qualsiasi trattamento odontoiatrico.
Patologia del dente del giudizio per eruzione difficoltosa.
E' la somma di denti (teeth) cariati (decayed), mancanti (missing) ed otturati (filled);Criterio adottato dall'OMS come indice di sanità delle arcate dentarie.
Powered by Eurositi